IL SONNO FUNZIONE FONDAMENTALE

Il sonno è una delle funzioni più sottovalutate, eppure fondamentali, che abbiamo. Non è solo “chiudere gli occhi e riposare”: è un vero e proprio reset biologico e mentale. Andare a letto presto, possibilmente prima delle 23, non è un capriccio dei salutisti, ma una necessità legata ai ritmi profondi del nostro corpo. Perché? Perché esiste un delicatissimo equilibrio che coinvolge l’asse ipotalamo-ipofisario, una sorta di centralina che regola gli ormoni. E gli ormoni, credetemi, sono i direttori d’orchestra del nostro benessere: alcuni sono veri alleati della salute, altri, se prodotti in eccesso o nei momenti sbagliati, diventano fonti di problemi.
Pensate a una persona che vive costantemente nella rabbia, nel rancore. Non solo sta male dentro, ma il suo corpo risponde con un’esplosione di stress ossidativo, molecole pro-infiammatorie, cascate ormonali che alla lunga aprono la porta a malattie croniche. E il sonno in tutto questo? È il nostro più potente alleato. Durante il sonno, noi sospendiamo la volontà, molliamo il controllo, ma il corpo lavora come non mai per riparare, rigenerare, riequilibrare. Si ricaricano le riserve energetiche, si riorganizzano le memorie, si pulisce il cervello dalle tossine accumulate durante la giornata.
Gli studi sul sonno hanno fatto passi da gigante dal 1953, quando Kleitman e Aserinsky scoprirono la fase REM. Da lì abbiamo capito che non basta “dormire”, serve dormire bene. Il sonno ristoratore è fatto di cicli, e per un recupero completo ne servono almeno tre, ciascuno con la sua fase REM, quella in cui sogniamo e, al tempo stesso, consolidiamo emozioni, ricordi e funzioni cognitive.
Quindi, se pensi che andare a letto a mezzanotte o all’una sia solo una questione di abitudine, sappi che in realtà stai andando contro il tuo stesso orologio biologico. Prima delle 23 il corpo entra nella fascia d’oro per produrre ormoni come la melatonina e il GH (ormone della crescita), fondamentali per il recupero fisico e mentale. Dopo quell’ora, i processi si alterano, e il giorno dopo non è solo stanchezza: è un debito che pagherai con stress, infiammazione e calo di energia.
In sintesi: il sonno non è tempo perso, è tempo guadagnato. È la base su cui si regge tutto: umore, concentrazione, metabolismo, immunità. Dormire bene è il primo atto d’amore verso se stessi. Il sonno è una delle funzioni più sottovalutate, eppure fondamentali, che abbiamo. Non è solo “chiudere gli occhi e riposare”: è un vero e proprio reset biologico e mentale. Andare a letto presto, possibilmente prima delle 23, non è un capriccio dei salutisti, ma una necessità legata ai ritmi profondi del nostro corpo. Perché? Perché esiste un delicatissimo equilibrio che coinvolge l’asse ipotalamo-ipofisario, una sorta di centralina che regola gli ormoni. E gli ormoni, credetemi, sono i direttori d’orchestra del nostro benessere: alcuni sono veri alleati della salute, altri, se prodotti in eccesso o nei momenti sbagliati, diventano fonti di problemi.
Pensate a una persona che vive costantemente nella rabbia, nel rancore. Non solo sta male dentro, ma il suo corpo risponde con un’esplosione di stress ossidativo, molecole pro-infiammatorie, cascate ormonali che alla lunga aprono la porta a malattie croniche. E il sonno in tutto questo? È il nostro più potente alleato. Durante il sonno, noi sospendiamo la volontà, molliamo il controllo, ma il corpo lavora come non mai per riparare, rigenerare, riequilibrare. Si ricaricano le riserve energetiche, si riorganizzano le memorie, si pulisce il cervello dalle tossine accumulate durante la giornata.
Gli studi sul sonno hanno fatto passi da gigante dal 1953, quando Kleitman e Aserinsky scoprirono la fase REM. Da lì abbiamo capito che non basta “dormire”, serve dormire bene. Il sonno ristoratore è fatto di cicli, e per un recupero completo ne servono almeno tre, ciascuno con la sua fase REM, quella in cui sogniamo e, al tempo stesso, consolidiamo emozioni, ricordi e funzioni cognitive.
Quindi, se pensi che andare a letto a mezzanotte o all’una sia solo una questione di abitudine, sappi che in realtà stai andando contro il tuo stesso orologio biologico. Prima delle 23 il corpo entra nella fascia d’oro per produrre ormoni come la melatonina e il GH (ormone della crescita), fondamentali per il recupero fisico e mentale. Dopo quell’ora, i processi si alterano, e il giorno dopo non è solo stanchezza: è un debito che pagherai con stress, infiammazione e calo di energia.
In sintesi: il sonno non è tempo perso, è tempo guadagnato. È la base su cui si regge tutto: umore, concentrazione, metabolismo, immunità. Dormire bene è il primo atto d’amore verso se stessi.
Ad Maiora, con cuore e spirito aperti.
© [2025] Cav. Luigi Albano. Testo originale ideato e scritto da me.



NEUROACUSTICA- Advanced Mind Insitute , programmi audio ad alta definizione, da scaricare e a tuo disposizione per sempre Studi e aumento dell’IQ Emozioni e umore Sonno salutare Emozioni e motivazione Meditazioni rilassanti Rimozione dello stress Meditazioni generiche Rimozione delle dipendenze Risultati sportivi Capacità cognitive puoi visitare il sito al seguente indirizzo http://it.advanced-mind-institute.org/?affiliate=TRKCASWQK8H si possono scaricare audio gratuiti o acquistare programmi ,previa registrazione al sito SUPPORTA IL CANALE CON UNA DONAZIONE GRAZIE https://divinetools-raja.blogspot.com/2025/03/supporto.html HEALING REMOTE ENERGY eseguo trattamenti energetici e guarigione a distanza https://remote4.webnode.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Stephen Hawking “Vi spiego perché Dio non esiste”

TESTIMONIANZA DI UN EX TESTIMONE DI GEOVA

SALVATORE BRIZZI CENSURATO DA FACEBOOK