ECONOMIA DI GUERRA
Ordini miliardari: pure se arriva la pace sarà economia di guerra
di Gianni Dragoni
Europa Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia: l’investimento in armi sosterrà la produzione per anni: con tanti saluti al Welfare
Più armi, più posti di lavoro. L’impennata prevista delle spese militari in Europa spinge le industrie ad accelerare i piani di aumento della produzione messi a punto in seguito alla guerra Russia-Ucraina. Il settore va verso un boom dell’occupazione, molte aziende dicono di avere difficoltà a trovare le competenze necessarie. La crescita più forte è in Germania, seguono Francia e Gran Bretagna. L’Italia pesa meno, ma cresce anch’essa.
Rheinmetall, l’industria degli armamenti terrestri che ha avuto il boom maggiore in questi anni, punta ad assumere 30 mila persone nei prossimi tre anni, ha detto l’ad Armin Papperger in un’intervista ad Handelsblatt. Rheinmetall ha 9,8 miliardi di ricavi annui e 40 mila addetti, ha fabbriche anche in Ucraina, dai carri armati si sta estendendo al settore aeronautico, d’intesa con Lockheed produrrà droni connessi con i cacciabombardieri F-35. Rheinmetall sta acquisendo la divisione navale militare Nvl dal gruppo Lürssen. Ha avuto il primo ordine per fornire un satellite all’Esercito tedesco in orbita terrestre bassa, il piano è di consegnarne 40 in due anni.
Una potenza “terra mare cielo” penetrata anche in Italia, attraverso la joint venture paritetica con Leonardo per produrre 280 carri armati e 1.050 veicoli cingolati di fanteria per l’Esercito italiano. I due partner si spartiranno il 50% ciascuno dei ricavi e del lavoro. Andrà in Italia anche un’ulteriore fetta del 10% della commessa a Rheinmetall Italia. L’ad, Alessandro Ercolani, ha dichiarato al Sole 24 Ore che lo stabilimento di Roma sulla via Tiburtina nei prossimi cinque anni verrà raddoppiato. “Stimiamo per lo stabilimento romano ricavi a 500 milioni nel 2026, erano 100 nel 2021. Per quanto riguarda l’occupazione, solo per i programmi terrestri con Leonardo la stima è di assumere 2.000 persone in 5 anni. Avremo invece bisogno di 500-1.000 persone nel triennio per il polo di Roma”, ha detto l’Ad di Rheinmetall Italia.
L’impegno politico, assunto anche dal governo Meloni, ad aumentare la spesa militare dei paesi Nato dal 2% al 5% del Pil entro il 2035 darà un ulteriore impulso alla spesa per le armi, che verrà finanziata con tagli alla spesa sociale e aumento del debito pubblico. Va precisato che l’asticella ufficiale è stata portata al 5% per soddisfare il presidente americano Donald Trump, mentre la spesa militare effettiva dovrà crescere al 3,5% del Pil. Sarà sempre uno sforzo enorme rispetto al livello attuale, l’Italia spende circa l’1,5% del Pil: il 3,5% ci costerebbe 40 miliardi in più all’anno.
Uno studio di Oliver Wyman (Ow) rileva che l’aumento al 5% del Pil “rappresenta essenzialmente un raddoppio del contributo europeo alla Nato, passando da 400 miliardi di euro all’anno a oltre 800 miliardi di euro entro il 2030”. “L’espansione della difesa europea richiede più che semplici risorse finanziarie, sarebbe necessaria un’espansione della capacità produttiva interna su una scala mai vista dalla fine della Seconda guerra mondiale”.
Lo studio, spiega Roberto Scaramella, partner di Ow e capo dell’Aerospazio e Difesa per l’Europa, indica che “il settore della difesa richiederà oltre 250.000 ingegneri e tecnici qualificati aggiuntivi in Europa (oltre il 25% del totale attuale) nei prossimi cinque anni per far fronte all’attuale arretrato del settore e alla crescente domanda del mercato”.
Il gruppo Leonardo nel piano industriale ha previsto 6-7 mila assunzioni tra il 2026 e il 2028. Impetuosa la crescita nei missili. La società europea Mbda, di cui Leonardo ha il 25%, gli altri soci sono Bae Systems e Airbus, dal 2019 a oggi ha aumentato i dipendenti del 50% e prevede per quest’anno 1.900 assunzioni. Mbda Italia ha assunto 400 persone l’anno scorso e ne prevede 300 quest’anno, nei prossimi anni è prevista un’ulteriore espansione per “coprire” un portafoglio ordini che a fine 2024 era di 6,5 miliardi, oltre il doppio rispetto ai 3 miliardi del 2020.
Per l’altro colosso pubblico, Fincantieri, il militare incide per quasi il 30% del fatturato. L’aumento della produzione porterà i cantieri ibridi, Palermo e Castellammare di Stabia, a essere totalmente dedicati al militare. L’azienda spiega che non c’è un impatto immediato nell’aumento dei posti di lavoro, tuttavia c’è già stata una crescita complessiva del gruppo, un migliaio di assunzioni quest’anno, altrettante nel 2024.
Il sindacato fa notare che “il piano Rearm Europe sottrae risorse al welfare per destinarle alla difesa senza una politica industriale che accompagni la crescita, oggi il 60% della spesa militare è al di fuori dell’Ue, in particolare negli Usa”, dice Simone Marinelli, coordinatore nazionale aerospazio della Fiom-Cgil. “Quanto a Leonardo, se cresce anche in Italia è un fatto positivo, però vorremmo che Leonardo crescesse anche nel civile, perché nel Sud ha stabilimenti soprattutto nel civile. Sappiamo che Leonardo voleva fare un passo di lato nelle aerostrutture, a Grottaglie. Non possiamo sperare nella guerra per avere lavoro”.
Commenti
Posta un commento