Il sogno di Licio Gelli


La separazione delle carriere era il sogno di Licio Gelli. È diventata un cavallo di battaglia di Berlusconi. E oggi è l’obiettivo principale del governo Meloni.

Alessandro Di Battista 

La separazione delle carriere era il sogno di Licio Gelli. È diventata un cavallo di battaglia di Berlusconi. E oggi è l’obiettivo principale del governo Meloni.

Nel 2026 andremo a votare su una riforma che prevede anche questo: la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. È evidente che questa riforma non migliorerà minimamente il sistema giustizia, non aiuterà i cittadini ad avere tempi più veloci e soprattutto non aiuterà i magistrati a combattere la corruzione.

L’obiettivo profondo e a lungo termine della riforma è un altro. In tutti i Paesi dove è stata introdotta la separazione delle carriere — subito o dopo qualche anno — i pubblici ministeri sono finiti sotto il controllo dell’esecutivo, cioè del Ministero della Giustizia.

Per provare a convincerci che questa riforma sia giusta, raccontano tre balle.
La prima: “Dobbiamo fermare il continuo passaggio dei PM che diventano giudici e viceversa.”

Peccato che questo “continuo passaggio” non esista. Come hanno ricordato decine di volte Nino Di Matteo e Nicola Gratteri, questo fenomeno riguarda meno dell’1% dei magistrati. E soprattutto chi decide di farlo, deve cambiare distretto (regione). Secondo voi è normale che per un fenomeno così marginale vogliano stravolgere la Costituzione?

La seconda: “Serve perché giudici e PM fanno lo stesso concorso, quindi il giudice potrebbe essere condizionato”.

Falso. I dati lo smentiscono: le sentenze non dipendono affatto dalle richieste dei PM. Ci sono giudici che ogni giorno assolvono quando il PM chiede la condanna e condannano quando il PM chiede l’assoluzione.

E come ha detto Di Matteo ad un evento organizzato di recente dall’Associazione Schierarsi: “Seguendo la loro logica, dovremmo “separare” anche i giudici di primo grado da quelli d’appello”. Una follia.

La terza: “Ce lo chiede la gente”.

Davvero? Nel 2022, quando si è votato per abolire la legge sull’unicità delle carriere, è andato a votare il 20% degli aventi diritto (di cui il 25% ha votato NO).

La verità è solo una: il potere e i colletti bianchi temono le (già pochissime) indagini. Garantendo di fatto il controllo governativo della magistratura inquirente avremo una giustizia sempre più di parte. Del resto imporre un controllo governativo è quello che hanno fatto alla Rai e i risultati sono sotto gli occhi di tutti!

Alessandro di Battista


Advanced Mind Institute

Commenti

Post popolari in questo blog

Stephen Hawking “Vi spiego perché Dio non esiste”

TESTIMONIANZA DI UN EX TESTIMONE DI GEOVA

SALVATORE BRIZZI CENSURATO DA FACEBOOK